VINO, GIOIELLO VENETO

    670 400 Crizia

    Un po’ di storia

    Si ritiene che la vite fosse presente in Veneto allo stato selvatico già a partire da molti secoli prima di Cristo e l’uva era utilizzata dalle popolazioni di quei tempi soprattutto come alimento. Durante il Medioevo, lo sviluppo della vitivinicoltura Veneta fu determinato dalla potenza commerciale di Venezia, che consentì l’esportazione in altri paesi.

    Anche i vetrai di Murano contribuirono alla diffusione del vino: le bottiglie e i bicchieri di vetro soffiato, si diffusero rapidamente nelle tavole dei nobili andando a sostituire i contenitori di ceramica, argento e peltro.

    Oggi i vini veneti sono uno straordinario biglietto da visita di questa regione: nel 2021 il vigneto veneto, costituito per la quasi totalità da vitigni DOC, DOCG e IGT, ha prodotto ben 14 milioni di quintali di uva di alta qualità, pari a oltre 11,7 milioni di ettolitri di vino. 

    In Veneto si è affermata una cultura enologica che interpreta una gloriosa tradizione: una delle peculiarità è di privilegiare quelle caratteristiche di unicità e tipicità che le varie zone di produzione vinicola hanno saputo affinare nel tempo. Nel 2019 il Veneto e tutta l’Italia hanno brindato alle Colline del Prosecco, ora Patrimonio Mondiale dell’Umanità!

    Nel nostro reparto Sapori&Delizie nel punto vendita di Favaro Veneto puoi trovare diverse bottiglie delle aziende vitivinicole di Via Regia e Vini Marocchesa della provincia di Treviso.

    VIA REGIA

    Hanno iniziato a vinificare piccole partite di vino e oggi lavorano con vitigni locali come Glera e Manzoni Bianco, e con altri che nel tempo si sono profondamente radicati in questo territorio come Chardonnay, Carmenere, Merlot e Cabernet Sauvignon. Sono riusciti a recuperare alcuni vecchi vigneti nella zona e ne hanno piantati altri, abbinando piante che hanno raggiunto già un ottimo equilibrio a viti giovani. Lavorano rispettando l’integrità dell’uva: ciascun appezzamento viene vinificato separatamente, per poi assemblare i migliori risultati, combinando le caratteristiche proprie dei diversi terreni.

    Un particolare che contraddistingue le loro bottiglie sono le etichette. Simone Carraro ha unito arte e bellezza disegnando etichette con elementi naturali come la terra, il vino e le spezie. Il filo conduttore è la forma della damigiana e dell’anfora, da sempre contenitore per il vino. L’idea di unione e di vita racchiusa in questo recipiente simboleggia anche l’azienda e la loro famiglia”. Tra i loro prodotti troviamo bianchi, rossi, frizzanti e spumanti.

    LA MAROCCHESA

    La “Marocchesa“ è un’azienda agricola condotta da Michele con il supporto dei fratelli Simone e Alessio Scaramuzza. Tutti lavorano in sinergia per selezionare le migliori uve dal vigneto sostenibile, per offrire vini premium non convenzionali che si distinguono per carattere e unicità. Nonno Rocco già seguiva le orme dei predecessori e ha tramandato al figlio e ai nipoti tale vocazione: coltivare la terra con passione, dedizione e rispetto. Tra i loro prodotti possiamo trovare bianco frizzante col fondo, raboso, pinot grigio, prosecco, merlot, ecc.