Scegliere il corretto mangime per il tuo allevamento

    600 450 Crizia

    Il mangime che ti serve lo trovi da Serena&Manente

    Solo da animali sani ed alimentati in modo adeguato si ottengono prodotti sicuri e di qualità. La dieta degli animali, parimenti a quella umana, deve apportare in giusti rapporti i principali elementi nutrizionali quali carboidrati, proteine, grassi, vitamine e minerali.

    Per assicurare benessere, all’animale devono essere forniti in termini qualitativi e quantitativi i principi nutritivi necessari alla crescita ed alla salute e per raggiungere tale obiettivo è necessario che tutti i nutrienti del mangime siano selezionati, controllati, bilanciati, ma anche esenti da alcuni fattori anti-nutrizionali presenti in molteplici materie prime di origine vegetale.

    Tipologie di mangimi

    Esistono diverse tipologie di mangimi sulla base di molteplici aspetti correlati in particolare al soddisfacimento dei fabbisogni energetici e nutrizionali, ad alcune funzionalità desiderate.

    Mangimi semplici

    Sono i prodotti di origine vegetale o animale, il cui obiettivo principale è soddisfare le esigenze nutrizionali degli animali. Possono essere allo stato naturale, freschi o conservati.

    Mangimi composti

    Sono le miscele di almeno due materie prime per mangimi, contenenti o meno additivi per mangimi, destinati all’alimentazione degli animali per via orale sotto forma di mangimi:

    • completi, la loro composizione li rende sufficienti per una razione giornaliera;
    • complementari, hanno un contenuto elevato di alcune sostanze e per la loro composizione sono sufficienti ad una razione giornaliera dell’animale, solo se associati ad altri mangimi.

    Mangimi con particolari fini nutrizionali

    I mangimi dietetici sono in grado di soddisfare un particolare fine nutrizionale di cui gli animali traggono giovamento perché rispondono alle esigenze del loro stato di salute.

    Mangimi medicati

    I mangimi medicati rappresentano una via alternativa di somministrazione del farmaco veterinario all’animale possono essere prodotti solo previa presentazione di prescrizione effettuata dal veterinario dopo la visita dell’animale.

    Mangimi biologici

    Le norme per la produzione biologica dei mangimi riguardano sia le modalità di fabbricazione sia le caratteristiche delle materie prime, vegetali ed animali, e degli additivi.

    L’intera filiera di produzione di mangimi biologici è controllata da Organismi terzi che rilasciano certificazioni in base alla conformità legale ed alla rispondenza a standard nazionali.

    Mangimi contenenti OGM

    Tutti gli “organismi geneticamente modificati” autorizzati in Unione europea possono essere impiegati nella produzione di alimenti destinati al consumo animale come il mais, la soia o la barbabietola da zucchero.

    Come scegliere quello giusto

    Scegliere il mangime giusto per il tuo allevamento non è una scelta semplice perché il mercato propone una grande vastità di prodotti, sempre più specifici e mirati alla salute dell’animale. Per gli animali da produzione alimentare generalmente i mangimi sono secchi ed in forma di sfarinati, pellet o spezzati.

    Ecco alcuni consigli generali per scegliere un mangime di alta qualità.

    • avere caratteristiche di alta digeribilità;
    • avere un alto o basso contenuto proteico a seconda dell’animale;
    • avere caratteristiche di supporto al sistema immunitario;
    • garantire la tracciabilità delle materie prime e dei prodotti finiti;
    • essere facilmente trasportabile e stoccabile;
    • avere le opportune certificazioni ed informazioni in etichetta.

    Per maggiori informazioni e per fare la scelta giusta, il nostro staff è preparato per consigli tecnici e consulenze professionali.

    Scopri il mangime che fa al caso tuo nei punti vendita di Favaro Veneto (Via Cà Solaro n. 23/M) e Salzano (Via Toscanigo N.2)