Tutte le attrezzature utili da Serena&Manente
Come prendersi cura delle piante e del giardino
Fare giardinaggio non implica necessariamente la fortuna di avere un giardino, bastano un terrazzo, un balcone e perfino soltanto la finestra di casa per potersi dedicare a questo hobby creativo e utile, ma ci sono alcunu processi fondamentali da eseguire come la concimazione del terreno, la potatura delle piante e l’irrigazione.
La concimazione della terra
Un altro aspetto non da poco in merito alla cura del giardino è la concimazione del terreno. La primavera è il periodo ideale per arricchire il terreno delle aiuole o quello che si trova nei vasi dove si trovano le piante. Bisogna sempre puntare su dei concimi che siano specifici per fiori e prati o anche per piante da frutto o da orto. A questo concime che è basilare per la corretta crescita dei vari esemplari di piante, va aggiunto del compost che permetterà di creare un ambiente ricco di nutrienti per la pianta, così che possa crescere in maniera migliore.
La potatura delle piante: cosa sapere
In determinati periodi dell’anno bisogna dedicarsi alla potatura delle piante per favorirne la crescita. Quando si parla di piante di piccole dimensioni, basta fare delle piccole incisioni nei punti dove ci sono pezzi secchi come petali o foglie, ma se dobbiamo dedicarci alla potatura di alberi o piante di grande volume, è sempre meglio affidarsi a personale specializzato. Una regola che vale per tutte le piante è quella di tagliare e rimuovere tutti i rami rovinati dal gelo e le foglie secche ancora attaccate, mentre per quelle che portano tracce di malattie fungine è ancora più importante rimuoverle perché altrimenti queste malattie si diffonderanno. Un consiglio importante nel caso di funghi: sterilizzare con un disinfettante antibatterico le cesoie prima di continuare a potare altre piante, l’operazione servirà a non passare il fungo ad altre essenze.
L’irrigazione delle piante e del giardino
I momenti migliori per irrigare sono la sera dopo il tramonto e la mattina presto, quando l’erba non riceve i raggi diretti del sole e durante la stagione estiva, l’annaffiatura potrebbe essere necessaria anche quotidianamente. Per evitare sprechi, le operazioni di irrigazione possono essere effettuate prendendo l’acqua dai canali e cercando di sfruttare l’acqua piovana.
Le piante coltivate in vasi o in cassette hanno un fabbisogno idrico elevato a causa della più rapida evaporazione dell’acqua. I metodi più efficaci per innaffiarle sono l’annaffiatoio manuale, kit gocciolatore con serbatoio, sistema di irrigazione goccia a goccia oppure un sistema d’irrigazione automatico.
Se disponi di un giardino piccolo o medio, il metodo migliore per innaffiare le piante consiste nell’utilizzare un innaffiatoio o un tubo per irrigare, a condizione di avere il tempo necessario per farlo e di poter contare su qualcuno durante i periodi di assenza. I sistemi manuali più comuni sono l’annaffiatoio manuale, il tubo poroso e gli irrigatori oscillanti.
Se invece disponi di un’area molto vasta, se non hai il tempo di irrigare oppure se sei spesso assente, l’irrigazione automatica è la soluzione che fa per te. Esistono vari impianti come quello con una irrigazione a superficie o ad area interrata, oppure quello goccia a goccia molto preciso per ogni esigenza.
Ti aspettiamo nei nostri punti vendita GRANOBILE di Serena & Manente di Favaro Veneto e Salzano