I giochi più adatti al tuo cucciolo da Serena&Manente
Per i nostri amici a quattro zampe il gioco è un ottimo modo per combattere la noia e divertirsi. Non tutti sanno però che l’importanza del gioco per cane e gatto è anche comportamentale ed educativa.
I primi contatti del cucciolo con il gioco avvengono fin dall’infanzia imparando istintivamente dalla madre le più importanti nozioni comportamentali, utili anche in età adulta, per poi metterle in atto e rafforzarle tramite il gioco. Il gattino studia per esempio le principali tecniche di caccia e le sperimenta sotto forma di comportamento giocoso, mentre il cane scopre il mondo e apprende molti gesti grazie all’aiuto dell’attività ludica.
Ricordiamo però che non tutti gli esemplari amano gli stessi giochi: nella scelta dell’attività e dell’oggetto giusti è fondamentale tener conto dell’età dell’animale, della razza e delle preferenze personali.
Per il cane
Il gioco è il metodo ideale per sfogare l’energia, rafforzare le interazioni sociali e sviluppare le proprie doti intellettive. Per la scelta del prodotto ideale possiamo prendere in considerazione due categorie principali: i giochi per lo sviluppo motorio e i giochi educativi.
I giochi motori per cani sono un’ottima fonte di esercizio fisico. Tramite il loro utilizzo l’esemplare si mantiene in forma sviluppando al tempo stesso l’agilità e la resistenza. Questi prodotti possono andare dalla semplice pallina alle apposite strutture per gli esercizi di agility.
Laddove è difficile mantenere una routine di attività fisica, possiamo rivolgerci a soluzioni fai da te, come per esempio nascondere degli snack sotto la ciotola, sotto un tappeto o in un luogo che il cane deve raggiungere, utilizzando il muso o le zampe. In questo modo è possibile rafforzare le capacità intuitive del cane, insegnandogli la pazienza, la costanza e i gesti necessari al raggiungimento di un obiettivo.
Per il gatto
Il gioco ha molte funzioni: conoscere la realtà che lo circonda, affinare le tecniche di agguato e di caccia (istinto presente anche nell’animale più sedentario) e relazionarsi con il proprio padrone.
Le sue eccezionali capacità di scalatore possono essere potenziate con apposite strutture per l’arrampicata. Questi giochi non rappresentano solo un ottimo esercizio di agilità ed equilibrio, ma aiutano il micio a rafforzare gli artigli. Prendiamoci il tempo di giocare assieme a lui per rafforzare il legame, lanciando la pallina in giro per casa affinché la rincorra o muovendo pupazzetti, pompon e bastoncini per simulare la preda e fornire una sfida ancora più dinamica!
E se il tuo cucciolo si stancasse dei suoi giochi?
Proprio come i bambini, i cuccioli che hanno a disposizione decine di giochini potrebbero perdere presto l’interesse per questo tipo di giochi, sentendosi di conseguenza annoiati. C’è una soluzione? Sì, il trucco è quello di alternare i giochi ad un ritmo di due-tre giorni. Finito il tempo di interesse questo va raccolto, nascosto e sostituito con altri giochi che, in quanto novità, terranno sempre alta la curiosità e l’interesse.
Ti aspettiamo nei punti vendita GRANOBILE di Serena&Manente nella sezione Pet Shop per scoprire i diversi giochi disponibili per il tuo amico peloso!
Vieni a trovarci a Favaro Veneto (Via Cà Solaro n. 23/M) e a Salzano (Via Toscanigo N.2).