bulbi di cipolla

    Bulbilli di cipolle, scalogno e aglio!

    900 600 Crizia

    Ottobre: è il momento migliore per piantare i tuoi bulbilli!

    Caratteristiche e informazioni utili per raccogliere le cipolle nel tuo terrazzo.

    Le cipolle ( Allium Cepa ) sono piante della famiglia delle liliacee, parenti dell’aglio e degli asparagi.
    Per il nostro giardino o terrazzo ne esistono di diverse varietà che possiamo comodamente trovare sotto forma di bulbilli.

    Non hai molto tempo per procedere alla semina? Il bulbillo è un metodo comodo per dedicarti al tuo piccolo orto senza perdere bellezza, serenità e soddisfazioni che questo hobby può regalarti!

    Da Serena & Manente puoi trovarne diverse varietà di bulbilli: cipolle rosse, bianche e gialle, oltre a scalogno ed aglio per la tua cucina!

    Scegli i tuoi bulbilli e prepariamo il terreno… si comincia! 
    Questa pianta resiste molto bene al freddo ma non ama le escursioni termiche, per cui consigliamo di lasciarla in un posto comunque soleggiato. E’ una pianta che non richiede molta acqua, per cui è consigliabile irrigare solo quando il terreno è realmente secco.
    Se avete quindi un terreno che tende a diventare umido nei periodi invernali è perfetto perchè in caso di troppo acqua corriamo il rischio di riscontrare dei problemi alle radici e di andare verso una fase di prefioritura.
    Di conseguenza quindi, terreni argillosi, troppo compatti e pesanti risultano essere terreni poco adatti a tale scopo.

    Una volta preparato il terreno possiamo procedere all’inserimento del bulbillo!
    Impiantatelo ad una profondità di 2 centimentri nel terreno e ad una distanza di 15 centimentri circa l’uno dall’altro.

    Quando possiamo procedere alla loro raccolta?
    Se avete piacere di ottenere cipolline fresche da poter consumare direttamente crude in insalata vi consigliamo di raccoglierle ancora immature, senza testa e quando la loro forma è ancora cilindrica.
    Se invece volete raccoglierle al termine della loro maturazione dovrete aspettare che le loro foglie appassiscano, procedendo poi con il terminare la loro maturazione lasciandole qualche giorno all’ombra calda o al sole ma coperte affinchè non abbiano i raggi diretti.
    Per conservarle sarà semplice… Retine di plastica, cassette o appese al muro; l’importante è che i locali siano freschi ed asciutti.

    ALCUNI CONSIGLI UTILI:
    > Uno dei nemici di questa pianta è la mosca della cipolla; se vuoi combatterla in modo naturale puoi seminarci vicino delle buonissime carote!
    > Come dicevamo in precedenza nella descrizione del terreno, uno dei nemici naturali di questa pianta è la troppa acqua; la cipolla è infatti sensibile al ristagno d’acqua, per cui facciamo attenzione a non irrigare troppo al fine di evitare il classico problema dato dal marciume radicale.

    Ed infine, non dimentichiamo che le cipolle sono piante ricche di sali minerali, soprattutto calcio e ferro, di vitamine A,B,C e PP, e hanno un valore energetico di sole 20 Kcal / etto!
    E’ un alimento che si sposa amabilmente in moltissimi piatti della nostra penisola e non può certo mancare nelle nostre dispense!

    Buon appetito e…Coltiva il tuo hobby! Ti aspettiamo da Serena & Manente.