Progetto apicoltura: con Comaro alla scoperta di api e miele

    900 600 Crizia

    Affascinanti, produttive e soprattutto essenziali per il nostro ecosistema: le api da sempre conquistano l’attenzione per il loro modo di essere, lavorare, produrre e di integrarsi come ingranaggio perfetto nella natura.

    Serena & Manente per questo ha deciso di organizzare una serie di incontri per avvicinare al mondo dell’apicoltura novizi e appassionati, affrontando argomenti che consentiranno di poter disporre di informazioni necessarie per poter iniziare con soddisfazione l’esperienza di apicoltori e produrre il proprio miele, partendo dalla cura delle api.

    Gli incontri

    Il percorso si snoderà attraverso 7 incontri a partire dal 28 ottobre 2020 fino ad arrivare al 21 aprile 2021 sui seguenti argomenti

    • Mercoledì 28 ottobre 2020:
      • Morfologia dell’ape
      • Specie botaniche ad interesse apistico
    • Mercoledì 25 novembre 2020
      • Le attrezzature per l’apicoltura
      • La raccolta, l’estrazione e la conservazione del miele
    • Mercoledì 16 dicembre 2020
      • La conduzione dell’alveare per un allevamento amatoriale
      • Controlli primaverili con la gestione della sciamatura
    • Mercoledi 27 gennaio 2021
      • Trattamenti per il controllo delle infestazioni varoa
      • L’alimentazione delle api
    • Mercoledì 24 febbraio 2021
      • Il ruolo dell’apicoltore
      • Legislazione e normativa che disciplina l’attività dell’apicoltura
    • Mercoledì 24 marzo 2021
      • Il miele, composizione, caratteristiche, tipologie e origini
    • Mercoledì 21 aprile 2021
      • Le dimensioni dell’apicoltura italiana
      • Problematiche produttive annuali
      • Prospettive future

    Durata media incontri: 2 h (dalle 10.00 alle 12.00)
    Relatori: Francesco Comaro, Gaia Comaro
    Sede: Granobile, Favaro Veneto (VE)

    L’esperienza di Comaro

    Ad affiancarci in questa esperienza Comaro, azienda friulana con 150 anni di esperienza nel mondo delle api, sempre in capo alla stessa famiglia che l’ha fondata e in grado di poter fornire tutti gli strumenti e le informazioni in un settore cosi particolare come quello dell’apicoltura.

    Come partecipare

    La partecipazione al ciclo di incontri o al singolo appuntamento è gratuita previa iscrizione.
    Per iscriversi e chiedere informazioni contattateci allo 0415010248.